
I personaggi sono assoluti ed estremi: se hanno un’idea ne fanno la loro vita, se hanno una fobia ne sono dominati fino alla morte, e se hanno un obiettivo, questo si trasforma in idea e poi in fobia, tanto diventa ossessivo e imperante.
Così non c’è una singola azione o frase del libro che risulti verosimile, e nonostante questo, in realtà tutto è congruente alla logica complessiva della narrazione e ogni azione o frase contribuisce ad alimentare il processo di costruzione e distruzione del gioco degli estremi.
Titolo: Auto da fé
Autore: Elias Canetti
Edizioni: Adelphi
4 commenti:
Ma la battuta "Bondi: "Liberiamo la cultura dalla politica". Ci dica solo quant'è il riscatto." è tua?
Grande! Era un po' che non tornavo sul tuo blog e guarda che becco su facebook!
eh no... in effetti è carina, ma non è mia!
Preso in inganno dalla firma (abulafia), trattavasi di coincidenza! ;)
libro fantastico.....e la parte in cui Kien si mette a parlare ai libri della sua biblioteca come un generale ad i suoi soldati e Fichte grida "Io"..stupendo...
Posta un commento